VORTICE POLARE CLOSED?
UN grande saluto cari fan,in questi giorni sentiamo parlare, di vortice polare chiuso…..che in parole povere,vuol dire un vortice polare molto forte che rimane chiuso in se stesso,senza permettere colate fredde alle basse latitudini,come per esempio da noi in Italia e addirittura a volte,anche fino ai paesi africani se pur raramente.
Con un vortice polare chiuso avremo all’interno del vortice polare temperature molto basse,sicuramente positivo per quelle regioni ma da noi invece regnerà un tempo mite per essere inverno,
Ci sono anni che che il vortice polare si indebolisce nel periodo sbagliato,ovvero verso aprile/maggio creando danni pesanti alla natura….per l’arrivo di un freddo tardivo,che brucerebbe i boccioli delle piante,pronti per affrontare la primavera,creerebbe caos nel mondo animale,come è successo come nel 1991 ad aprile che nevicó in pianura….
Ancora è presto per sapere,se e quando il vortice polare mollerà il colpo ma qui sotto cercherò di dirvi un po’ cosa ci dicono gli indici principali per il breve/medio periodo:
INDICE AO:
un indice che permette di osservare la forza del Vortice Polare, che regola l’andamento meteorologico durante la stagione invernale nell’emisfero boreale.
AO positivo/fortemente positivo = Vortice Polare molto forte e relegato alle alte latitudini. Di conseguenza maggiori possibilità di periodi anticiclonici(bel tempo e temperature miti)sul Mediterraneo.
AO negativa = Vortice Polare destabilizzato e maggior possibilità di incursioni artiche e gelide verso il Mediterraneo.(periodi freddi e perturbati)
da questa immagine vediamo che c’è molta incertezza nel medio termine ma che comunque tende al positivo
INDICE NAO:
Indice NAO : Sigla di “North Atlantic Oscillation“ è uno degli indici più importanti riguardanti Il mediterraneo dato che ne caratterizza fortemente il clima. La NAO è un pattern di circolazione atmosferica localizzato nell’Oceano Atlantico settentrionale e caratterizzato dalla fluttuazione ciclica (oscillazione) della differenza di pressione al livello del mare tra l’Islanda e le Azzorre. quindi è molto utile per comprendere dove si posiziona l’Altapressione delle Azzorre e le depressioni nord-atlantiche e la depressione islandese.
NAO neutro/debolmente negativo = Poca incisività dell’Anticiclone delle Azzorre e perturbazioni che coinvolgono l’Europa meridionale, Italia compresa.
NAO positiva/fortemente positiva = L’anticiclone delle azzorre si estende verso il Mediterraneo e dunque abbiamo regime anticiclonico sull’Europa meridionale con basse pressioni relegate all’Europa centro-settentrionale.
Anche in questo caso questo indice tende ad essere positivo per buona parte di gennaio,ci sono tanti indici da guardare ma crediamo che questi siano i principali indici per meteo appassionati.
QUINDI è tutto perso?
assolutamente no,sono molti i casi in cui la natura va contro la scienza e ha stupito tutto il mondo della meteo andando in contro tendenza ,come vi diciamo sempre là meteo è una scienza imperfetta che molto ad interpretazione…L’inverno è appena inziato i mesi per statistica migliori per avere la neve sono febbraio e gennaio…..quindi c’è ancora tempo anche se poco…..
DAVID