Il turismo in Spagna continua a segnare un notevole recupero, con risultati che superano le aspettative. Nel mese di luglio del 2023, il numero di turisti che hanno visitato il Paese ha raggiunto un record storico, superando la soglia dei 10 milioni. Questo rappresenta un aumento significativo dell’11,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e addirittura del 2,6% rispetto al record stabilito nel luglio del 2019.
I dati evidenziano un notevole recupero del settore turistico spagnolo, che sta superando la crisi causata dalla pandemia di COVID-19. Nel mese di luglio, infatti, sono arrivati in Spagna ben 10,1 milioni di turisti. Questo boom turistico ha generato un fatturato di 13.853 miliardi di euro, registrando così un incremento del 16,4% rispetto all’anno precedente e addirittura del 16% rispetto al 2019, dimostrando una ripresa economica rapida e positiva per il settore turistico in Spagna.
Se analizziamo i dati relativi ai primi sette mesi del 2023, possiamo notare un incremento del 20,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un totale di 47,6 milioni di turisti. Inoltre, la spesa totale dei turisti è stata di 59.864 miliardi di euro, registrando un aumento del 25,3% rispetto all’anno precedente e del 14,7% rispetto al 2019. Questi numeri confermano che il settore turistico spagnolo sta vivendo un’autentica rinascita, con risultati molto positivi.
Analizzando i dati relativi alle spese medie dei turisti, possiamo notare che nel mese di luglio il gasto medio per persona è stato di 1.367 euro, registrando un aumento del 4,4% rispetto all’anno precedente. Inoltre, la spesa media giornaliera è aumentata del 9%, raggiungendo i 185 euro. La durata media del soggiorno dei turisti internazionali è stata di 7,4 giorni, una cifra molto simile a quella registrata nel luglio del 2022.
Per quanto riguarda l’origine dei turisti, nel mese di luglio il Regno Unito si conferma come il principale paese di provenienza, con oltre 2 milioni di visitatori. Seguono la Francia e la Germania. Tuttavia, va notato che ci sono stati significativi aumenti nel numero di turisti provenienti dagli Stati Uniti, dal Portogallo e dall’Italia rispetto all’anno precedente, segnalando una maggiore diversificazione delle provenienze turistiche.
Infine, se analizziamo le regioni spagnole più visitate nei primi sette mesi del 2023, possiamo notare che la Catalogna, le Baleari e le Canarie sono le destinazioni turistiche più ambite. Concentrandoci solo sul mese di luglio, le Baleari si confermano come la principale meta turistica, seguite dalla Catalogna e dall’Andalusia. Questi dati confermano la grande attrattiva delle isole Baleari e delle regioni costiere della Spagna, che continuano ad attirare un numero sempre maggiore di turisti.
Il settore turistico spagnolo sta vivendo una vera rinascita, con numeri che superano le aspettative. Il boom turistico registrato nel mese di luglio del 2023, con un numero di turisti che ha superato per la prima volta la soglia dei 10 milioni, testimonia il rapido recupero del settore dopo la crisi causata dalla pandemia di COVID-19. I dati relativi alla spesa e alla provenienza dei turisti confermano la ripresa economica del Paese, con un’importante diversificazione delle provenienze turistiche. Le regioni più visitate continuano ad essere la Catalogna, le Baleari e le Canarie, dimostrando che le attrattive turistiche della Spagna sono più allettanti che mai.