La Terra di Francesco Giuseppe (in russo: Земля Франца Иосифа, traslitterato: Zemlja Franca Iosifa; in tedesco Franz Josef Land) è un arcipelago situato a nord della Russia.
Si trova nel mare di Barents, al confine con il mar Glaciale Artico e il mare di Kara, a nord della Novaja Zemlja e ad est delle isole Svalbard; è amministrato dall’Oblast’ di Arcangelo. La Terra di Francesco Giuseppe consiste di 191 isole coperte dal ghiaccio, con un’area di 16.134 km² ed è prevalentemente disabitata.
Alle latitudini tra 80,0° e 81,9° nord, è il gruppo di isole più settentrionale associato all’Europa. Il punto più a nord è Capo Fligely, sull’Isola del Principe Rodolfo (Остров Рудольфа, Ostrov Rudolfa) che si trova a 81° 52′ N. L’arcipelago dista solo 900-1.100 km dal Polo nord.

STORIA
L’arcipelago fu scoperto nel 1873 dagli esploratori polari austriaci Payer e Weyprecht, che gli diedero come nome quello dell’Imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria-Ungheria. Siccome la spedizione era organizzata privatamente, e non ufficialmente, queste isole non sono mai diventate parte dell’Impero austro-ungarico. Nel 1926 le isole furono annesse all’Unione Sovietica, e si insediarono pochissimi abitanti solo per scopi di ricerca e militari. L’accesso con le navi è possibile solo in pochi mesi durante l’estate e necessita di permessi speciali.
CLIMA
A gennaio la temperatura minima media del giorno è di -15 °C e la massima è di -10,5 °C; A luglio si passa da una temperatura minima media di 0 °C a una massima media di 2,2 °C. La temperatura media annuale è di -12,8 °C. Negli ultimi 30 anni, la temperatura più alta in assoluto registrata è stata di 13 °C, mentre la più bassa è stata di -54 °C. Le precipitazioni sono abbastanza comuni, ma si concentrano soprattutto nelle stagioni primaverili e autunnali. Un altro fenomeno presente soprattutto nella tarda estate è la nebbia.
