Buongiorno a tutti.
Succedeva esattamente 6 anni fa, una configurazione sottovalutata, soprattutto perché le termiche non avrebbero consentito una nevicata se non sopra i 1000m.
Una depressione nord atlantica con i suoi massimi sulla Francia settentrionale, pilotava un sistema instabile al nord Italia.
Il nord ovest che in quel momento si trovava solamente con una 0°C /-1°C a 850hpa.
Temperature non consone per la neve in pianura.
Era il primo mattino quando la neve iniziava a scendere a quote via via più basse, tra Piemonte settentrionale, e Lombardia settentrionale.
Le forti precipitazioni alimentate dallo scontro tra masse d’aria diverse producevano forti temporali con veri e proprio nubifragi.
La quota neve calava repentinamente tra alto novarese Verbano e varesotto con le precipitazioni stesse, che riuscivano a trasportare il freddo dai piani alti fino alle quote di 250 300m circa.
Veri e propri temporali nevosi si abbattevano appunto sulla provincia settentrionale di Novara, sul Verbano e sul varesotto con i fiocchi che diventavano fazzoletti accompagnati da tuoni e fulmini.
Appena più in basso già dai 200m regnavano i nubifragi con un limite neve pioggia che vedeva spesso una linea netta tra un paese e l’altro.
La perturbazione fu poco duratura, solo 5/6 ore, ma fu capace di scaricare fino oltre 30cm di neve fresca nella Zona del lago maggiore, e sul varesotto.
Ecco le immagini di quei giorni scattate dal sottoscritto nell’area di Borgo Ticino, poco distante dalle sponde meridionali del lago maggiore.
Nessuno aveva previsto questo evento, perché non supportato dalle temperature in primis, e quindi nessun modello riusciva a vedere le reali potenzialità.
Christian