Rara e davvero difficile da vedere.
ma è successo anche qui.
proprio in queste ore si parlava della difficoltà che cè al sud perchè la neve si faccia vedere, ma è proprio la collocazione e le caratteristiche anche di correnti favorevoli oppure no, che rende la nevicata quando accade speciale.
Ma vediamo quali e quando.
QUANDO HA NEVICATO
Marzo 1987 lecce detenie il record di accumuli
Per tre giorni la neve abbraccio’ la penisola salentina dove per due giornate le scuole furono chiuse e venne rimqandata addirittura una partita del campionato di serie B Lecce-Catania di domenica 8 marzo 1987.
fonte 3B METEO
Le immagini sono rappresentative e nei diversi anni
IL GENNAIO 2017 FU UN ALTRA DATA STORICA
il gennaio 2017 ha superato il marzo di 30 anni fa, pur non avendo raggiunto su Lecce città lo stesso spessore di quell’anno, ma più di trenta centimetri ricoprirono strade e marciapiedi della capitale .
. La neve inizio’ a cadere all’alba di venerdì 6 marzo e in un paio d’ore imbiancò la città e la provincia, con una tregua di 24 ore riprese e nevicare la mattina di sabato 7 marzo per fermarsi definitivamente il sabato sera quando, a partire dalle ore 21 e fino alle 10 della domenica mattina, una fioccatacome quelle che si vedono in montagna trasformò Lecce in una soffice nuvola bianca.

ANSA/Sandra Fischetti
la Puglia, ha vissuto uno degli episodi invernali più significativi degli ultimi decenni. Più al margine invece il Nord-Ovest, all’estremo opposto del Paese, dove – almeno finora – il freddo è stato relativamente ordinario.
NOTE DAL WEB
http://www.nimbus.it/eventi/2017/170113GeloNeveItalia.htm
Come dico sempre ricordare fa bene e almeno queso non possono toglierlo.
La neve ha sempre un neffetto balsamo per l’anima ed è ovvio che la si vorrebbe sempre.
Per alcuni luoghi, sopratutto al nord è di casa, anche se nevica meno per altri posti come per il sud è più difficile.
Ma quando arriva è davvero un miracolo.