Oggi, 21 agosto 2023, nel centro-nord Italia ci attende una giornata di marcata variabilità meteorologica. Un sistema frontale in transito sta influenzando diverse regioni, portando con sé un mix di condizioni soleggiate, nuvolosità variabile e possibili precipitazioni. Vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta nelle diverse regioni.
Emilia-Romagna
La giornata in Emilia-Romagna si presenta con un cielo parzialmente nuvoloso, ma tendenzialmente asciutto nelle prime ore. Nel pomeriggio, tuttavia, l’instabilità aumenterà, soprattutto nelle zone interne e appenniniche, dove sono previsti rovesci e possibili temporali. Le temperature massime si attesteranno intorno ai 30-32°C, mentre le minime notturne scenderanno attorno ai 20°C. Consigliamo prudenza se avete in programma spostamenti nel pomeriggio.
Toscana
In Toscana, la mattina sarà caratterizzata da cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio, l’instabilità crescerà, soprattutto nelle zone interne e montane, con possibili rovesci e temporali sparsi. Le temperature massime raggiungeranno i 31-33°C, mentre le minime si attesteranno intorno ai 21°C. È consigliabile tenere un ombrello a portata di mano se si prevede di uscire nel pomeriggio.
Umbria
Per l’Umbria, la previsione indica una giornata in parte soleggiata nella prima metà, ma con un aumento della nuvolosità nel pomeriggio. Sono attesi rovesci e temporali, in particolare nelle aree montuose e collinari. Le temperature saranno calde, con massime che potrebbero toccare i 32°C e minime notturne attorno ai 19°C.
Marche
Nelle Marche, la giornata si preannuncia variabile. La mattina sarà in gran parte soleggiata, specialmente nelle zone costiere. Tuttavia, nel pomeriggio, l’instabilità aumenterà, soprattutto nelle zone interne, con possibili rovesci e temporali. Le temperature saranno estive, con massime intorno ai 30-32°C e minime notturne attorno ai 20°C.
In sintesi, il centro-nord Italia vedrà oggi una giornata caratterizzata da una certa variabilità. Mentre la mattina si preannuncia in gran parte tranquilla e soleggiata, il pomeriggio porterà un aumento dell’instabilità, con rovesci e temporali più probabili nelle zone montane e interne. È quindi consigliabile consultare le previsioni locali per eventuali aggiornamenti durante la giornata e organizzare di conseguenza le proprie attività.