Il Sud Italia, noto per le sue estati calde e lunghe, sta vivendo un settembre particolare. Il 13 settembre 2023 si annuncia come una giornata di contrasti meteorologici, con alcune regioni che godranno di un clima estivo e altre che inizieranno a sentire il soffio dell’autunno. Analizziamo insieme cosa ci riserva il meteo per oggi, esplorando le previsioni regione per regione.
Campania
Napoli e la sua provincia si svegliano sotto un cielo sereno, con una leggera brezza marina che rende l’aria piacevolmente fresca. Tuttavia, nel pomeriggio, le zone interne, in particolare l’area del Cilento, potrebbero vedere qualche nuvola in più, anche se senza particolari fenomeni. Le temperature oscilleranno tra i 24°C e i 30°C, ideali per una passeggiata lungo la Costiera Amalfitana.
Puglia
La Puglia presenta un quadro meteorologico stabile per l’intera giornata. Da Bari a Lecce, il cielo rimarrà limpido, con temperature che potrebbero toccare i 31°C nelle ore più calde. La brezza adriatica manterrà l’umidità a livelli accettabili, rendendo la giornata piacevole anche per chi decide di trascorrerla in spiaggia.
Basilicata
La Basilicata, con il suo territorio variegato tra costa e montagna, vedrà qualche variazione nel corso della giornata. Mentre la costa tirrenica godrà di un clima soleggiato e stabile, l’entroterra e le zone montane potrebbero essere interessate da qualche nuvola sparsa nel pomeriggio, anche se senza piogge di rilievo. Le temperature si manterranno su valori compresi tra i 23°C e i 28°C.
Calabria
La punta dello stivale italiano si presenta con un clima prevalentemente estivo. Sia la costa tirrenica che quella ionica godranno di un cielo sereno per l’intera giornata. Tuttavia, nel tardo pomeriggio, le zone interne potrebbero vedere qualche annuvolamento, ma senza precipitazioni. Le temperature oscilleranno tra i 25°C e i 32°C, con una leggera brezza che renderà l’atmosfera piacevole.
In sintesi, il 13 settembre 2023 nel Sud Italia sarà una giornata in cui l’estate darà ancora spettacolo, pur mostrando qua e là qualche segnale di cedimento. Sarà quindi l’occasione perfetta per godersi le bellezze del territorio, sempre tenendo d’occhio le previsioni locali.