La Patagonia è una regione che occupa l’estremo sud dell’America Latina. La catena delle Ande fa da confine tra la parte argentina e quella cilena. Mentre la prima è caratterizzata da steppe aride, praterie e deserti, la seconda, quella cilena, ha fiordi glaciali e foreste pluviali. La famosa autostrada argentina RN-40 supera il monte Fitz Roy e il Ghiacciaio Perito Moreno nel Parco Nazionale Los Glaciares.


. Il versante orientale è più caldo dell’occidentale, particolarmente in estate, mentre davanti alla costa ovest scorre una corrente marina fredda.
La temperatura media annuale è di 11 °C e i valori estremi sono 25,5 °C la massima e −1,5 °C la minima, mentre a Bahía Blanca,
vicino al litorale atlantico ed appena fuori dei confini settentrionali della Patagonia, la temperatura annuale media è di 15 °C e la variazione è decisamente maggiore.
A Punta Arenas, nel sud estremo, la temperatura media è 6 °C e i valori estremi sono 24,5 °C la massima e −2 °C la minima.
I venti dominanti sono occidentali ed il versante rivolto a ovest subisce una quantità di precipitazioni maggiori rispetto al versante orientale, determinando l’ombra pluviometrica;
le isole occidentali vicino a Torres del Paine ricevono una precipitazione annuale di 4000-7000 millimetri di pioggia,
mentre le colline orientali ricevono meno di 800 millimetri di pioggia e nelle pianure si possono raggiungere i 200 millimetri di precipitazioni annuali.
La diminuzione dello strato di ozono sopra il polo Sud è stata indicata come causa di cecità e di cancro
questo fenomeno desta preoccupazioni per la salute e l’integrità degli ecosistemi