sabato, Dicembre 2, 2023
HomeClimaL'impatto degli incendi sui paesi a basso reddito è molto maggiore

L’impatto degli incendi sui paesi a basso reddito è molto maggiore

Il cambiamento climatico è una realtà incontestabile e i suoi effetti sono visibili in tutto il mondo. Uno degli aspetti più devastanti di questo fenomeno è l’aumento degli incendi, che non solo distruggono ecosistemi interi, ma producono anche fumi tossici che hanno gravi ripercussioni sulla salute umana. Sebbene gli incendi siano un problema globale, è evidente che i paesi a basso reddito ne subiscono le conseguenze in modo sproporzionato.

Negli ultimi dieci anni, c’è stato un aumento del 6,8% delle persone esposte ai fumi tossici degli incendi. Questo significa che oltre due miliardi di persone in tutto il mondo sono esposte a livelli pericolosi di inquinamento almeno una volta all’anno. Questi numeri sono allarmanti e sottolineano la gravità e l’urgenza della situazione.

I paesi a basso reddito sono i più colpiti dagli incendi

Mentre l’inquinamento atmosferico causato dagli incendi è un problema globale, i paesi a basso reddito sono quelli che ne risentono di più. La loro esposizione ai fumi tossici è quattro volte superiore rispetto ai paesi con economie avanzate. Questa disparità è dovuta a vari fattori, tra cui la mancanza di risorse per combattere gli incendi e la vicinanza a zone ad alto rischio di incendi.

Regioni come l’Africa centrale, il sud-est asiatico, il Sudamerica e la Siberia sono particolarmente vulnerabili. In Africa centrale, ad esempio, ci sono in media 32,5 giorni all’anno in cui i livelli di PM2.5 superano le soglie stabilite dall’OMS, e almeno la metà di questi sono direttamente legati agli incendi.

L’esposizione prolungata ai fumi tossici può avere gravi effetti sulla salute. Questi vanno dall’aggravamento delle condizioni cardio-respiratorie all’impatto negativo sulla salute mentale. Inoltre, c’è un legame diretto tra gli incendi e un aumento della mortalità e della morbilità. Questo è particolarmente preoccupante per i paesi a basso reddito, dove l’accesso alle cure mediche può essere limitato.

Il ruolo del cambiamento climatico

Il riscaldamento globale è uno dei principali colpevoli dietro l’aumento degli incendi. Con temperature sempre più elevate e condizioni meteorologiche estreme, gli incendi stanno diventando più frequenti e intensi. Secondo uno studio del World Research Institute, gli incendi negli ultimi 20 anni sono diventati due volte più grandi a causa degli effetti della crisi climatica.

La crescente minaccia del fuoco e dei loro fumi tossici è una sfida che richiede un’azione immediata. Mentre il mondo cerca soluzioni per combattere il cambiamento climatico, è essenziale che vengano adottate misure per proteggere le popolazioni vulnerabili, in particolare nei paesi a basso reddito. Questo include l’investimento in tecnologie e infrastrutture per prevenire e combattere gli incendi, nonché la promozione della consapevolezza e dell’educazione sulle potenziali minacce per la salute. Solo attraverso sforzi combinati a livello globale possiamo sperare di affrontare questa crescente crisi.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments