LE CITTA’ PIU FREDDE IN ITALIA

LE CITTA’ PIU FREDDE IN ITALIA
Spread the love

CLASSIFICA DELL CITTA’ FREDDE

Aosta –

Temperatura media annua: 3,6°

Bolzano –

Temperatura media annua: 4,6°

Sondrio – Temperatura media annua: 6,1°

Trento – Temperatura media annua: 6,9°

Verbano-Cusio-Ossola – Temperatura media annua: 7,1° Torino – Temperatura media annua: 7,3°

Belluno – Temperatura media annua: 7,4°

Biella – Temperatura media annua: 9,4°

Vercelli – Temperatura media annua: 9,7°

L’Aquila – Temperatura media annua: 9,9

E questo nellas norma, Verbano zona Lago Maggiore dove vivo io è quinta, e ci sta, ma sfugge alla classifica che oltre alle città ci sono anche piccoli paesi nascosti freddi.Io qui ne conosco uno che viene chiamata la Piccola Siberia Italiana, Viganella comune di Borgomezzavalle in provincia di Verbania.

UNO SPECCHIO PER RIFLETTERE I RAGGI DEL SOLE

E’ situata in una vallata dove il sole splende solo per due massimo tre ore, e sia in inverno che d’estate lo rende un paese di Narnia per via delle sue basse temperature e nelle serate invernali si vedono solo i fumi dei camini accessi, il paese è paralizzato dalla brina e sembra quasi un paese fantasma.

Per questo motivo da qualche anno è stato installato uno specchio che rifletta i raggi del sole sulle case,che nonostante le difficoltà date dalla mancanza di luce negli ultimi anni ha incrementato la popolazione.

L’Italia comunque è considerato il paese del sole, quindi trovare città molto fredde per la loro posizione è già una buona cosa.Negli ultimi anni gli inverni miti hanno ridimensionato le basse temperature, se prima erano costanti da inizio a fine stagione, ora si parla di episodi di gelo.Per noi l’inverno non ha mai fine, ne smette di esserci, sognatori? sicuramente…speranzosi ? Anche , se abbandoni i sogni e la spereanza, a parere mio resta nulla per cui vivere.

SIBERIA RESTA IL PARADISO DEL FREDDO

Se poi vogliamo parlare del freddo vero, andiamo oltre…..ma qui ne parliamo un altra volta.

yakutia