Uno dei posti più belli al mondo, dove il freddo è padrone sicuramente la Russia.
La nazione più grande del mondo, la Russia, confina con Paesi europei e asiatici, oltre che con l’Oceano Pacifico e il Mar Glaciale Artico.
Il Confine tra la Finlandia e la Russia (Suomen ja Venäjän raja/Российско-финля́ндская граница) descrive la linea di demarcazione tra questi due stati. Ha una lunghezza di 1.340 km.
CLIMA
La Russia è essenzialmente divisa da nord a sud tra i seguenti climi:
- un clima polare o subpolare sulle coste settentrionali bagnate dal mar Glaciale Artico, coperte dalla tundra;
- un clima temperato freddo, in gran parte della Siberia e nel nord della Russia europea, coperte dalla taiga, la foresta che domina il paesaggio russo;
- il clima continentale vero e proprio, con scarse precipitazioni, tipico della parte meridionale, dominata dalla steppa;
- un clima subtropicale umido, nel breve tratto costiero sul mar Nero.
SAN PIETROBURGO
A San Pietroburgo, fondata dallo zar Pietro il Grande, si trova il barocco Palazzo d’Inverno, che fa oggi parte delle collezioni artistiche del museo di stato: l’Ermitage.
San Pietroburgo è una città portuale della Russia, affacciata sul Mar Baltico. Capitale imperiale per ben due secoli, è stata fondata nel 1703 da Pietro il Grande, raffigurato nel simbolo della città: la statua del “Cavaliere di Bronzo”. Ancora oggi San Pietroburgo è considerata il centro culturale di tutta la Russia, grazie a istituzioni come il teatro Mariinsky, con i suoi spettacoli di opera e balletto, e il Museo di stato russo, con le sue mostre di arte russa (dalle icone ortodosse alle opere di Kandinsky).