Il bellissimo Lago di Agaro si trova al culmine della Valle Antigorio ed è raggiungibile da Baceno; alle porte del grande Parco Naturale dell’Alpe Devero, è una meta di grande interesse e curiosità.
Per raggiungere il lago è necessario dirigersi da Baceno verso Goglio e imboccare la strada carrozzabile. Dopo un susseguirsi di tratti asfaltati e tratti sterrati si giunge all’ingresso di una lunga galleria, attraversabile a piedi o in bicicletta, muniti di torcia elettrica. Al termine della galleria vi è il magnifico Lago di Agaro, immerso nel verde di uno spettacolare paesaggio alpino. Dalle sue acque cristalline, nei momenti di magra, emergono i tetti delle case e la guglia del campanile dell’antica chiesa del villaggio sommerso.
Una curiosità: la diga di Agaro, costruita nel 1938, sommerse il villaggio walser omonimo, uno dei più antichi e significativi della zona
Il lago di Agaro è un lago artificiale creato intorno agli anni ’30 del Novecento; si trova a 1600 metri sotto il monte Forno (2593 metri), in Valle Antigorio.[1][2] Il lago è stato costituito allagando l’ampia conca dove si trovava il paese di Agaro, ora completamente sommerso.
FONTE WIKIPEDIA
I larici che fanno da cornice sembrano tante sentinelle silenziose che ti scrutano e che seguono i passi che si susseguono lenti.
Tutto è stato inghiottito dall’acqua, la scuola, le case costruite con il legno possente di questa valle, il comune ed il piccolo oratorio dedicato a San Giovanni Battista.
Possiamo, solamente, immaginare come poteva essere la vita di questo villaggio sperduto in una vallata isolata.