Irruzione Artica continentale da domani, Nevicate di difficile previsione,Ecco le ipotesi

Irruzione Artica continentale da domani, Nevicate di difficile previsione,Ecco le ipotesi
Spread the love

Un saluto a tutti e Ben ritrovati.

siamo ormai alla vigilia di una delle fasi più fredde che non solo caratterizzerà questo inverno, ma probabilmente sarà la più fredda anche degli ultimi anni.

Dimentichiamoci quindi la giornata primaverile di oggi ,perché già da domani aria gelida di matrice continentale che sta già interessando i Balcani tenderà a riversarsi dapprima sul versante Adriatico, e successivamente da lunedì su tutta l’Italia.

Parliamo di aria artica continentale ,quindi di aria molto secca priva di umidità ma molto gelida e pesante.

cco a confronto i 3 modelli principali Presi come riferimento.

Gem
reading
gfs

Trattandosi di aria con caratteristiche pellicolari ,significa che soprattutto al suolo le temperature saranno gelide, ci aspettiamo quindi che la pianura padana in primis diventi un freezer con Minime che in settimana potrebbero arrivare a toccare i -10°C.

Ovviamente tutti i meteo appassionati vogliono sapere se a seguito di questa ondata gelida arriverà anche la tanto amata neve.

Ad oggi seppur manca ormai pochissimo all’evento, dobbiamo ancora tentennare per quanto riguarda le nevicate, ma possiamo comunque cercare di intuire quale potrebbe essere la configurazione migliore e quali saranno le regioni che potrebbero avere maggiori chance per la neve.

Le incognite riguardano principalmente dove e se si formeranno minimi di bassa pressione sui nostri Mari.

Va detto che le regioni che beneficiano maggiormente con le eruzioni da est, sono quelle adriatiche.

L’effetto ase potrebbe giocare un ruolo importante, in quanto l’aria gelida scorrendo sul mare ancora piuttosto caldo potrebbe caricarsi di umidità generando nevicate già fin sulle coste adriatiche , che si estenderebbero fino a tutto l’Appennino centrale e meridionale.

un’altra opzione vista più volte dai modelli ma anche ritrattata, è formazione di un minimo depressionario sul tirreno.

Questo verrebbe a formarsi solo se l’area gelida riuscirà del tutto a varcare l’Appennino e a gettarsi sui Mari occidentali.

Questa ad oggi è l’incognita Maggiore ,perché se si venisse a formare questo tanto atteso minimo sul Mediterraneo Occidentale ,cambierebbe tutte le carte in tavola e molte altre regioni rientrerebbero nei giochi nevosi.

Nella giornata di lunedì il nocciolo più freddo artico continentale si getterà anche sul nord Italia, come sappiamo con queste configurazioni il nord rimane spesso e volentieri a secco non avendo l’aria secca la possibilità di scaricare umidità.

Massima attenzione però alla tarda serata di lunedì, perché con l’ingresso di venti gelidi in pianura Padana si potrebbe attivare una veloce richiamo umido Sud orientale con la formazione di nevicate da stau, e andrebbero ad interessare le Prealpi del Piemonte,e della Lombardia. Maggiori possibilità soprattutto sul biellese qui con sporadici fiocchi, che sarebbero più decisi tra Torinese e cuneese.

I modelli intravedono però anche la formazione di un minimo di bassa pressione tra la Sardegna e le Baleari, questo porterà ad un peggioramento del tempo che però sarà più indirizzato verso la Sardegna appunto e la Sicilia orientale.

Possibili nevicate quindi fino a bassissima quota anche sul sud Italia.

Il modello canadese, terzo per importanza dopo l’europeo e l’americano, già due giorni che non esclude una configurazione ciclonica mediterranea.

Addirittura nell’ultima emissione mattutina, rincara la dose del maltempo che verso il prossimo weekend sarebbe visto risalire l’Italia fino a tutto il settentrione.

Ecco che secondo Gem prenderebbe vita una bellissima nevicata da addolcimento su tutto il nord Italia a partire da venerdì.

Come vedete,ci sono davvero tantissime opzioni che potrebbero verificarsi, pertanto vi invitiamo a seguire giornalmente le previsioni.

Come reagiranno i nostri Mari?

Resta l’incognita che ancora non permette la previsione precisa, Certo è che sarà una settimana davvero gelida ovunque.

christian