Buonasera a tutti.
La nostra collaborazione con Scuola Sci 360 Mottarone , inizia qui,con questa intervista a uno dei suoi fondatori, Simone Villaraggia Direttore della scuola e istruttore di sci.
Ho chiesto a Simone di presentarci la scuola,i loro progetti e di rispondere ad alcune domande su come nasce la passione per lo sci e la montagna.
Vi ricordo che la scuola si trova su una delle montagne che fanno da cornice al Lago Maggiore, e che oltre ad offrire un panorama mozzafiato è specializzata nella formazione ai bambini che vogliono avvicinarsi allo sport.
@orsobiancoice
Da dove nasce la tua passione per la montagna e lo sci
Hai mai fatto gare? E cosa provi alla fine di una gara…
S.V.
La passione per lo sci e la montagna me l’hanno trasmessa i miei genitori ed in particolare mio padre che all’età di 3 anni mi ha messo gli sci ai piedi e tutti i week end mi portava a sciare. Frequentando i corsi organizzati dalle scuole elementari di Ornavasso a Macugnaga, un maestro ha notato che me la cavavo piuttosto bene e mi ha suggerito di iscrivermi ad uno sci club. L’anno successivo all’età di 7 anni inizia la mia ”carriera “ agonistica nelle fila dello sci club Jolly Sport allenato da Giorgio Ruschetti. Ho fatto gare fino a 19 anni ottenendo buoni risultati a livello regionale e nazionale (ho fatto parte del comitato regionale Alpi Centrali per 4 anni).
Simone Villaraggia
@orsobiancoice
S.V.
Come già detto in precedenza ho fatto l’atleta fino all’età di 19 anni e credo che lo sci sia uno sport davvero bellissimo ma anche piuttosto complicato. In poco più di 1 minuto devi concretizzare mesi di allenamenti e sacrifici! Prima della gara la tensione è tanta ma il segreto è saper trasformare questa tensione in carica e rabbia agonistica. Dopo la gara beh.. dipende dal risultato 😉
La 360 Ski School è prima di tutto un sogno che è costato tanti sacrifici a me, alla mia famiglia (mia moglie Eleonora e mio padre Gaudenzio su tutti) ed al mio socio Fulvio Ardizzi. Non nascondo che in questi anni abbiamo superato parecchi ostacoli e spesso siamo stati oggetto di invidie e malelingue. Oggi sono estremamente orgoglioso di dirigere assieme a Fulvio un gruppo di ragazzi e professionisti straordinari che sono diventati prima amici e poi colleghi. Il nostro punto di forza oltre alla programmazione ed il duro lavoro 360 giorni l’anno è proprio il TEAM360!
Dirigere una scuola sci comporta sicuramente grandi responsabilità si nei confronti dei tuoi colleghi sia nei confronti dei clienti. In particolar modo se sono bambini bisogna cercare prima di tutto di trasmettergli la passione per questo sport. Il nostro motto è “sciare è un gioco bellissimo” perché credo che sia la strada vincente per far crescere la passione nei bambini.
I bambini della scuola con Simone al Mottarone
@orsobiancoice
Come prepari i tuoi allievi ad affrontare la prima pista e da cosa riconosci se uno ha talento.
S.V
La nostra scuola si prefigge in primo luogo di avvicinare i bambini delle scuole a questo sport. Per questo motivo abbiamo creato un innovativo progetto che prevede oltre ai tradizionali corsi di sci e snowboard, delle lezioni didattiche in aula, durante le quali trattiamo temi quali storia dello sci, storia del Mottarone ed evoluzione tecnica dei materiali. Questo progetto, ci sta regalando davvero parecchie soddisfazioni, anche se avremmo bisogno di più disponibilità dei dirigenti scolastici ed in questo senso una maggiore sensibilizzazione da parte dei media sarebbe gradita.
Per quanto riguarda la preparazione ad affrontare una pista non c’è una regola ben precisa. Un maestro deve essere un buon psicologo e capire in base a chi si trova di fronte qual’è la strada più giusta. Sicuramente l’esperienza in questo senso aiuta molto. Per quanto riguarda il talento beh quello si riconosce facilmente.. mi è capitato di far lezione a bambini di 3 anni che senza bisogno di spiegazioni nel giro di 1/2 ore sciavano in autonomia!
@orsobiancoice
Ultima domanda anche se ne avrei mille altre..
Immagino che ricorderai anche nevicate epiche,sul Lago ce ne sono state parecchie negli anni scorsi,c’è mai stato un momento brutto in montagna magari causato da una tempesta di neve?
S.V.
Tra le nevicate epiche ricordo quella del 2008/2009 e quella del 2013/2014 al Mottarone (circa 9 metri di neve caduti). Mi sono trovato spesso in mezzo a tempeste di neve ma nessuna mi evoca brutti ricordi.
Grazie Simone per il tuo tempo,si vede dalle foto che trovo nella vostra pagina,e da come parli che ami quello che fai e questo è importante.
Siamo felici noi di Orso Bianco di promuovere queste attività sopratutto se coinvolgno i bambini.
Presto verremo a trovarvi tutti.
Di seguito lascio i link della pagina facebook dove potete trovare tutte le informazioni della scuola.
[contact-form][contact-field label=”Name” type=”name” required=”1″ /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”1″ /][contact-field label=”Website” type=”url” /][contact-field label=”Comment” type=”textarea” required=”1″ /][/contact-form]