IL VENTO DEL NORD

IL VENTO DEL NORD
Spread the love

ANTEFATTO

Nel film Chocolat il vento da’ alla protagonista il segnale che quando arriva e soffia senza sosta lei deve cambiare vita, partire lasciare il luogo e trovare una nuova vita.

Il vento è il mio elemento puo’ soffiare da qualunque luogo della terra, con intensità e temperature differenti ma troverà sempre in me il suo centro.

Lo sento come una calamita e ne vengo attratta e trasportata come in un viaggio virtuale che mi libera l’anima da tutto.

VENTO DEL NORD

Quando soffiano i venti sul lago passeggio per ore da sola nel silenzio magico di questo bellissimo scenario, con le onde che litigano tra loro, le nuvole che vogliono fermarsi a fare ombra e non riescono,guardo le foglie d’autunno rincorrersi senza prendersi,e se piove la pioggia lotta contro la forza del vento che la spinge lontano.

Amo il vento.

Oggi parliamo del vento di Tramontana.

Vento proveniente dal nord freddo.

In Italia è particolarmente frequente a Trieste dove spira con violenza prevalentemente allo sbocco delle valli, e soprattutto in inverno causa repentini e considerevoli cali di temperatura.

Un detto popolare dice  “Tramontana scura pioggia sicura”,soffia sia con cieli sereni che con nuvole consistenti.

Perdere la tramontana non a caso come frase , indica l’intensita di questo vento che quando soffia fa perdere l’orientamento.

Un vento importante e di sicuro impatto termico.

In Spagna la tramontana è identificata nel vento proveniente da nord-nordest dopo aver attraversato i Pirenei per il loro vertice orientale. È un vento di forte intensità molto frequente sulla costa della provincia di Girona e nelle isole Baleari.

L’origine del suo nome lo si attribuisce al fatto che spira dal cuore delle Alpi, ” Intra Montes”…tra i monti, e di conseguenza Tramontana.

Mi piace questa definizione sa di cuore.

I venti in generale credo sianno testimoni involontari della storia del tempo sia meteoroligico che di storia, trasportano messaggi, nuvole, pensieri.

ASSOCIAZIONI

Al vento vengono associate grandi tempeste, responsabilità sugli incendi, ma anche di ripulire l’aria, di far muovere le navi.

Trovo nel vento una nobiltà assoluta e una forza paragonabile solo a quella del tuono.

Lo amo, lo sento, lo rendo mio.

Io sono vento .

La tramontana: il famoso vento ligure che accompagna i travasi di aria fredda padana verso il golfo di Genova, portando persino la neve sulle coste.

La neve, il vento la pioggia. Tutti elementi legati tra loro.

Nella maggior parte dei casi, ad ogni peggioramento che coinvolge la Liguria, la tramontana, con la sua classica provenienza da Nord o N-NE, si attiva accompagnando le varie fasi perturbate. In genere soffia veramente impetuosa, con raffiche che facilmente possono oltrepassare i 60-80 km/h. Questo perché accompagna il classico travaso di aria più fredda e pesante dal basso Piemonte verso le coste liguri.
Di venti ve ne sono tantissimi tutti degni di racconto e storia e ne parleremo.

Anche il mio lago ha i suoi affascinanti e importanti.

A presto….sulle ali del vento.

 

 

 Il vento è un cavallo:
senti come corre
per il mare, per il cielo.
Vuol portarmi via: senti
come percorre il mondo
per portarmi lontano.
(Pablo Neruda)

Orso Bianco Barbara