Lo consciamo tutti.
Purezza, candore e silenzio.
Ma la neve l’evento atmosferico più atteso e amato al mondo ha significati multipli e inconsci talmente profondi che per comprenderli bisogna andare affondo.
Nella canzone, nella letteratura e persino nella pitturea ognuno interpreta l’evento con sensazioni multiple.
Alcune religioni la vedono anche come angelo che porta alla fine dellq vita a causa della sua immobilità e silenzio, qualcuno la vede come foriera di buon auspicio perchè porta gioia.
Il libro più sacro al mondo la cita:
La neve è simbolo di purezza per il suo colore bianco, ma anche di rinascita e trasformazione di ciò che è sotto il candido manto. Come simbolo di purezza, che scende per purificare dai peccati, si riscontra nel famoso verso di Isaia (1,18):
Nella Bibbia sheleg (neve in ebraico) presenta ben venti occorrenze. Insieme ad altri eventi atmosferici, indica la potenza di Dio.
Nella Meteo la neve è il risultato di sistemi di pressione e di precipitazioni,in fisica ne vengono studiate le particelle subatomiche, il mistico invece proietta nei fiocchi la propria psiche.
la neve rappresenta la calma, la pacateza e l’eleganza dei sentimenti e del porgersi avanti.
Mentre l’acqua ha un urgenza e a volte una grande forza nel manifestarsi senza curarsi di dove cade attraversando ogni anfratto, crepa o passaggio la neve si posa lenta fiocco dopo fiocco, e ti da il tempo di realizzare.
Anestetizza ogni tipo di dolore.
La neve si distingue in fiocchi diversi gli uni dagli altri, come gli esseri umani .
Diversi eppure complementari, da soli non abbiamo significato, uniti sappiamo creare una storia un legame, un sentimento, come la neve fiocco dopo fiocco compie il miracolo imbiancando il mondo.
Nulla è come ci appare e la neve in se racchiude questo segreto, per questo è cosi rara e preziosa.
Non mi stanchero mai di ripeterlo .
La neve non arriva quando puo’, arriva quando deve.
E sarà ancora neve.
Neve insegami tu come cadere