Scrivo un po’ sulla scia dei libri di Natale che sto rileggendo per la milionesima volta e una in più.
Tra Piccole Donne e Canto di Natale ogni anno mi immergo in atmosfere che non ritrovo quasi più, se non a casa mia.
Nel libro di Luis MAy Alcoot, l’atmosfera di semplicità che avvolge le sorelle March mi ha sempre affascinato: una casa che seppur definita “mediocre” per gli standard di un tempo, non macava mai un camino acceso, decorazioni, la neve fuori a far da cornice e i regali fatti con il cuore.
Il Natale di un tempo come piace a me, circondata da chi ami, nel calore della tua casa, e fuori la neve .
Forse quest’anno lo riassaporiamo con il freddo e le nevicate.
Anzi, le mie fonti dicono che sarà un bianco Natale.
MA come erano i Natali di un tempo?
IL PROFUMO DEL NATALE PASSATO
Dickens userebbe un fantasma, e ci farebbe volare indietro nel tempo a rivedere come ci si preparava alle feste.
Io ricordo la preparazione dell’albero a Dicembre mai prima, le tradizioni(che poi io ho rivisitato nel tempo) a casa mia si rispettavano.
E poi il presepe, era davvero importante che ci fosse, perchè alla mezzanotte di Natale si andava tutti a messa a vedere l’accensione del Presepe per la nscita del bambin Gesu’.
Poi c’erano il panettone e il Vin Brulè, e i regali si aprivano la mattina di Natale.
Ricordo molto bene il freddo.
Uscire alla sera tardi era un rischio, con le strade gelate e brillanti di ghiaccio, le mani e il naso ricordo si arrossavano subito ma l’aria Natalizia la sentivo lo stesso.
Il profumo del Natale passato ha anche immagini di tavole apparechiate a festa, candele e tanti manicaretti.
Io ho portato avanti gran parte di queste tradizioni, ho solo modificato che non vado più a messa e che l’albero lo faccio a Novembre.
Ne ho create di mie nuove, ma sempre impostate sulla condivisione e sulla tradizione della festa che vuole che in questi giorni si abbandoni ogni cosa per dare spazio ai legami veri.
leggo sempre le mie favole preferite, guardo i film di Natale, preparo il thè al sapore di arance e cannella e aspetto la neve, sempre.
e voi seguite le tradizioni?
Barbara