Il Favonio

Il Favonio
Spread the love

Il favonio è un vento di caduta caldo e secco che si presenta quando una corrente d’aria, nel superare una catena montuosa, perde parte della propria umidità in precipitazioni (pioggia, neve o altro). Quando la corrente sale verso l’alto, infatti, l’aria si espande, si raffredda: se l’umidità in essa contenuta viene persa (sotto forma di nuvola e/o precipitazioni), l’aria, nel ricadere sul versante opposto arriva a valle con una temperatura più alta di quella di partenza.

A causa del calore latente emesso dalla condensazione dell’acqua, infatti, l’aria si raffredda piuttosto lentamente lungo la salita (secondo il gradiente adiabatico saturo, cioè di -5 °C ogni 1000 m in ascesa). L’aria poi supera la cresta, scende verso il basso sul versante opposto sottovento e si scalda per effetto della compressione adiabatica (secondo il gradiente adiabatico secco, questa volta di circa 10 °C ogni 1000 m in discesa), diventando calda e secca e causando giornate soleggiate.

Derivazione etimologica

Sia favonio che Föhn derivano dal latinofavōnius (da favēre, “far crescere”), nome con il quale i Romani chiamavano il vento di ponente (il grecozefiro). Il nome è conservato nella regione delle Alpi, degli Appennini e degli altri rilievi maggiori della penisola italiana e della Svizzera italiana con il significato attuale, ma lo stesso fenomeno è presente in varie regioni del mondo dove ha assunto nomi diversi: in Argentina è noto come zonda, chinook nelle Montagne Rocciose, vento del diavolo nell’area della baia di San Francisco, venti di Santa Ana nella California del Sud, sharav o hamsin in Israele, hamsin in Arabia, Nor’wester a Christchurch, Nuova Zelanda e nelle pianure di Canterbury e halny nei Carpazi, in Francia meridionale, nella Valle del Rodano, Mistral (anche se quest’ultimo si riferisce soprattutto al nome francese del Maestrale, le Mistral). Inoltre, il nome favonio è usato anche in Puglia (faùgna) per indicare un vento caldo molto umido proveniente da sud[1]

1024px-foehn_wind_edit

fonte Wikipedia

@orsobiancoice