I temporali… curiosità

I temporali… curiosità
Spread the love

Tanto affascinanti, quanto talvolta distruttivi, i temporali sono da sempre tanto emozionanti per chi ama la meteorologia.

Oggi con questa nuova rubrica vogliamo saperne qualcosa di più, in modo semplice analizzeremo molti degli eventi meteorologici, iniziando proprio dai temporali.

LO SAPEVATE CHE SULLA TERRA IN OGNI ISTANTE CI SONO IN ATTO DAI 2000 AI 3000 TEMPORALI I QUALI RESTITUISCONO ALLA TERRA, LA CARICA NEGATIVA DISTRUTTA DALLE CORRENTI POSITIVE DEL BEL TEMPO?



Ebbene si oltre 2000 temporali in ogni momento che fanno il giro del pianeta.

IL TEMPORALE E I SUOI FULMINI

pensate che in meteorologia i fulmini sono classificati come l’evento meteo più pericoloso in assoluto.

La sua pericolosità non è dovuta principalmente alla Statistica di danno procurato, ma bensì alla Sua imprevedibilità.

Pensate quindi ad un tornado, un uragano che come sappiamo possono generare distruzione, ma questi sono prevedibili.

Ovviamente la sola prevedibilità dell’evento lo rende meno pericoloso perché possiamo contrastarlo in qualche modo.

Un fulmine invece , non prevedibile quindi senza segnali premonitori qual’ora colpisse sarebbe devastante.

COME SI FORMANO?

Avevamo detto che i fulmini servono a riequilibrare la carica elettrica terrestre ma perché?

Solitamente durante le giornate di bel tempo la terra fa da carica negativa mentre l’aria da carica positiva.

Quando si perde o si inverte la carica elettrica negativa o positiva in natura si innesca un reintegro immediato di elettricità.

Cosi si originano i fulmini.

Ovviamente questi saranno presenti, laddove un temporale sarà in formazione.

Temporale che con le sue correnti Ascensionali, sarà il nastro trasportatore di questo fenomeno molto affascinante quanto pericoloso.

Pericolo che molto raramente può colpirci direttamente.

I temporali sono rigenerazione, nuova vita, sono il nuovo inizio..

Amati fulmini dei temporali estivi, che ridanno respiro dopo le Giornate cocenti.

Christian

 

 

Lascia un commento