La vediamo, la sentiamo, ne percepiamo il tatto leggero e di sicuro la amiamo.
Ma cosa conosciamo davvero nello specifico di lei?
Una descrizione profonda di ogni singolo dettaglio che la nostra amata Dama Bianca ci regala.

perchè quando nevica c’è silenzio?
Quando senti tutto un silenzio ovattato intorno a te, e la vedi scendere leggera , senza rumore lo sai perchè?
Questo succede perché tra i fiocchi di neve si creano dei piccoli spazi d’aria, che hanno il potere di assorbire i rumori! Più in particolare, lo strato di neve fresca è in grado di filtrare e assorbire le onde sonore.

la sua composizione di acqua dovrebb renderla trasparente, eppure è bianca
La dama Bianca, prende il suo nome intanto per la grazia e la delicatezza con cui scende,(dama sinonimo di donna) e poi bianca. Ma è fatta di acqua dovrebbe essere trasparente, allora perchè è visibilmente bianca?
Spiegazione scientifica: il bianco è la somma di tutti i colori, è questo quello che percepiamo. Questo succede perché i raggi di luce vengono deviati dai cristalli di neve. Lo stesso avviene di cristallo in cristallo finché il raggio arriva ai nostri occhi con tutti i colori di partenza.
Io aggiungo perchè il bianco è il colore della purezza, ei fiocchi tutti insieme ce la mostrano per tale.

nevica solo con 5 gradi?
la neve si forma tra 0 e -5 gradi. Mentre scende dalle nuvole, l’acqua può attraversare degli strati di atmosfera dove le temperature sono al di sotto dello zero e, quindi, congelarsi formando piccoli cristalli di ghiaccio. Questi cristalli si aggregano tra di loro fino a formare i fiocchi di neve tra gli 0 e i -5 °C, perché a questa temperatura sono coperti da un sottilissimo strato d’acqua che, quando due cristalli si uniscono, congela. Proprio come la colla!
Invece, quando le temperature sono più basse dei 5 gradi sotto zero, questa sottile pellicola d’acqua congela subito e non funziona più da colla tra i cristalli.
da cosa è fatta la neve?
La neve è fatta di cristalli.
Ogni fiocco di neve visibile ai nostri occhi è fatto da minuscoli cristalli d’acqua che si plasmano durante la discesa dalle nuvole a terra quando la temperatura si avvicina allo zero. Vediamo come accade.
Una prima particella di polvere inizia a cadere e, mentre scende, il vapore acqueo si deposita su di essa, dando forma a un cristallo principale. Attorno ad esso, nella discesa e in pochissimi secondi, si congela altro vapore acqueo, formando altri cristalli che costituiranno le cosiddette 6 “braccia” del fiocco di neve.
Questo processo dà vita a strutture molto affascinanti e tutte diverse tra loro. Non c’è infatti fiocco di neve che sia uguale a un altro! Se li si guarda con attenzione al microscopio si scoprirà però che tutti i cristalli di ghiaccio hanno in comune una forma geometrica riconducibile ad un esagono. I fiocchi di neve sono leggerissimi, anche perché la loro struttura contiene molti spazi vuoti. Per questo cadono lentamente e quando si depositano a terra non si schiacciano e comprimono.

fonte MeteoHeroes
http://www.meteoheroes.com/fiocchi-neve/
Immensa, unica e spettacolare una magia di sostanza che resta immutata nella sua originalità. Ogni fiocco un essere a parte, nessuno uguale all’altro, un fenomeno che credo resti inspeigabile per la magia che trasporta con se ogni volta.
Dovrebbe nevicare ogni volta che l’uomo pensa di fare un azione avversa, di qualunque genere, perchè la neve ha un potere unico, rende tutto paralizzato: perchè il mondo si ferma per ammirarne il miracolo.
Barbara
LA NEVE: CONSIGLIATO DA ORSOBIANCO