Io so cucinare
È un dato di fatto e amo mangiare altro aspetto importante.
La neve mi ispira sempre molto ma soprattutto l’inverno e il freddo spingono a creare piatti decisamente ricchi di profumi
Intanto si parla di cosa offre la stagione
Partendo dai funghi e per gli amanti della carne inutile parlare di tagliatelle al ragù di Cerco e salami di cinghiale
Ma oltre ad essere estimatori della cucina siamo anche bravi cuochi in quanto allenati all’attesa e alla pazienza .
Caratteristiche della stagione fredda
Insieme a forza e resistenza
Per esempio la ricerca dei funghi richiede pazienza come l’attesa di una nevicata .
Cucinare un ottimo ragù richiede attesa come per il freddo in arrivo ,
a volte ci vogliono lunghi periodi di alta pressione e per poter gustare un ottimo ragù ci vuole la cacciagione giusta
e il giusto tempo di cottura .
Le varie analogie tra chi ama l’inverno e il saper cucinare sono comprovate .
La neve e il freddo sono stagioni eleganti dai contorni dettagliati ,
se parliamo di temperatura che scende sotto lo zero, di accumulo di neve , di meccanismi del vento occorre quello caldo perché poi arrivi il freddo.
La cucina funziona uguale .
Ogni sapore va dosato ,messo al momento giusto e scelto con cura ,gli ingredienti non devono coprire i sapori .
Proprio come quando nevica, il profumo dell’aria è unico lo si avverte molto prima, e il silenzio è d’obbligo la neve va celebrata come una sinfonia, come un sapore.
Chi ama il freddo ama anche la buona cucina, fatta di tradiizione e piatti dellastoria di ricerca del prodotto, e della qualità.
Come andare a sciare nel posto migliore e non sulla neve artificiale.
Gli intenditori del freddo, gli amanti delle basse temperature sanno anche godersi i momenti che questa stagione offre.
Un camino acceso, del buon viso rosso a decantare e la carne sulla griglia con la polenta nel paiolo.
MA SOPRATUTTO FREDDO INVERNO E BUONA CUCINA SONO SEGNO DI GRANDE AMORE PER LA VITA E I PIACERI SEMPLICI.