Un saluto a tutti e Ben ritrovat.
Si sperava che almeno oggi il quadro che ci attende nei prossimi giorni, si sarebbe maggiormente definito, invece anche nella giornata odierna c’è grande disaccordo tra il modello americano e il modello europeo.
il modello americano spinge sull’ipotesi che l’alta pressione riuscirà a spingersi fin oltre la Scandinavia ,indisturbata da un Lobo canadese che tende ad arretrare verso ovest.
ovviamente gli effetti sarebbero improntati sul freddo vero ,addirittura gelo, alimentato da correnti artiche continentali, che andrebbero ad interessare maggiormente l’Italia centro settentrionale.




La differenza del modello europeo è davvero eclatante, seppur manchino ormai poche ore all’inizio dei Grandi movimenti.
L’europeo infatti ,vede sì una rimonta di alta pressione che tenderà a puntare la Scandinavia, ma che sarà costretta a piegare verso est complice un Lobo canadese più ingombrante in Atlantico.
Gli effetti difatti, sarebbero propensi all’arrivo del freddo grazie alle correnti orientali che si innescherebbero,



ma che durerebbero ben poco e che nel giro di pochi giorni sarebbero sostituite dal ritorno dell’anticiclone.
Bellissimo aggiornamento del modello americano di questa mattina, chi vede anche corpose nevicate interessare il centro nord Italia.

Tantissime incognite, soprattutto perché la differenza appare abissale in quanto secondo gfs il grosso del FREDDO andrebbe ad interessare il nord Italia e l’Europa centrale.
Discorso diverso sarebbe stato se vedeva il grosso del freddo interessare le adriatiche centro meridionali, che avrebbe significato che qualche possibilità di Est schift c’era anche secondo lui.
Rimaniamo in prognosi riservata, Anche se probabilmente le carte da sogno di GFS tenderanno a parer mio a ridimensionarsi con il passare delle ore.
Seguite gli aggiornamenti per rimanere sul pezzo…
Sono carte e configurazioni davvero entusiasmanti.
Christian