Il cambiamento climatico non è più una preoccupazione lontana; è una realtà cruda che colpisce nazioni di tutto il mondo. La Nigeria, in particolare, sta affrontando le devastanti conseguenze economiche del cambiamento climatico, secondo quanto riportato da Agora Policy, un think tank con sede ad Abuja. Secondo le loro ricerche, la Nigeria perde un impressionante ammontare di 100 miliardi di dollari ogni anno dal 2020 a causa degli effetti avversi del cambiamento climatico. Questo allarmante dato sottolinea l’urgente necessità di agire per mitigare l’impatto del cambiamento climatico sull’economia della più grande nazione dell’Africa.
Il prezzo del cambiamento climatico
La perdita annuale di 100 miliardi di dollari attribuita al cambiamento climatico in Nigeria è un severo campanello d’allarme per la nazione. Queste perdite monetarie sono il risultato di vari fattori associati al cambiamento climatico, tra cui eventi meteorologici estremi, siccità, inondazioni e l’aumento delle temperature. Queste sfide ambientali hanno conseguenze di vasta portata, influendo sull’agricoltura, sull’infrastruttura e sui mezzi di sostentamento umani.
Inoltre, Agora Policy lancia un avvertimento ancor più sinistro. Essi avvertono che la Nigeria potrebbe perdere potenzialmente trilioni di dollari in investimenti fondamentali in settori chiave come la produzione, la costruzione e l’industria petrolifera e del gas, specialmente in un momento in cui il mondo sta “gravitando verso un’economia verde”.

Il cambiamento climatico, come definito dalle Nazioni Unite, si riferisce a cambiamenti a lungo termine nelle temperature e nei modelli meteorologici. Mentre alcuni di questi cambiamenti possono essere naturali, le modifiche attuali sono principalmente causate dalle attività umane, in particolare dalle emissioni di gas serra nell’atmosfera. Questi gas intrappolano il calore, provocando un aumento delle temperature globali, che a loro volta contribuiscono a eventi meteorologici sempre più frequenti e gravi.
In Nigeria, questi disastri legati al clima si traducono in perdite economiche significative. L’agricoltura, un settore critico per il paese, è estremamente vulnerabile a eventi meteorologici estremi come siccità e inondazioni. I danni all’infrastruttura, i crescenti costi sanitari e lo spostamento di comunità sono solo alcune delle conseguenze che aggravano ulteriormente le sfide economiche della Nigeria.
Il cambiamento climatico e il futuro della Nigeria
Il rapporto di Agora Policy, intitolato “Cambiamento Climatico e Sviluppo Socioeconomico in Nigeria,” sottolinea che il cambiamento climatico è una delle minacce più significative che il paese affronta in questo millennio. Anche le Nazioni Unite sottolineano le numerose e gravi minacce che il cambiamento climatico rappresenta per lo sviluppo attuale e futuro della Nigeria.
Il severo avvertimento del rapporto è che la Nigeria rischia di diventare un paese intrappolato, con il cambiamento climatico che potrebbe potenzialmente bloccare lo sviluppo economico del paese e alterare il suo percorso sociale, politico e geografico per decenni a venire. Per evitare questa crisi imminente, il rapporto sottolinea la necessità di azioni urgenti e audaci da parte del governo nigeriano e di tutte le parti interessate.
Affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico richiede un impegno coordinato da tutte le sfere della società nigeriana. Sebbene il governo abbia compiuto sforzi per affrontare il cambiamento climatico, il rapporto mette in luce la necessità di una maggiore sinergia, finanziamenti adeguati e azioni più incisive.