sabato, Dicembre 2, 2023
HomeClimaBambini sfollati dai disastri ambientali: una crisi silenziosa

Bambini sfollati dai disastri ambientali: una crisi silenziosa

Il cambiamento climatico non è solo una questione di temperature in aumento o di ghiacciai in ritiro. È una questione umana, che colpisce le persone più vulnerabili del nostro pianeta. E tra questi, i bambini rappresentano una delle categorie più colpite. Secondo un recente rapporto dell’Unicef, dal 2016 al 2021, ben 43,1 milioni di bambini sono stati sfollati a causa di disastri ambientali e meteorologici legati al cambiamento climatico.

Questi disastri ambientali, che vanno dalle inondazioni alle siccità, dalle tempeste agli incendi boschivi, non sono solo eventi isolati. Sono manifestazioni tangibili di un pianeta in tumulto, e le loro conseguenze sono devastanti per le comunità, in particolare per i bambini. Khalid Abdul Azim, un bambino sudanese, ha raccontato di come il suo villaggio sia stato completamente sommerso, rendendolo accessibile solo in barca. “Abbiamo spostato le nostre cose sull’autostrada, dove abbiamo vissuto per settimane”, ha detto. Nel 2017, in California, le sorelle Mia e Maia Bravo hanno assistito impotenti mentre le fiamme avvolgevano la loro roulotte. “Avevo paura, ero sotto shock”, ha condiviso Maia.

Queste storie sono solo alcune delle migliaia che emergono da questo rapporto. E, come sottolinea Laura Healy, coautrice del rapporto, i dati presentati rappresentano solo la “punta dell’iceberg”. Molti bambini sfollati potrebbero non essere stati contati, e la realtà potrebbe essere molto più grave di quanto rivelato.

I disastri ambientali impattano anche sulla salute dei bambini

Una delle principali sfide nella raccolta di dati sugli sfollamenti è la mancanza di distinzione basata sull’età. Tuttavia, grazie alla collaborazione tra l’Unicef e il centro non governativo di monitoraggio degli sfollati interni, è stato possibile analizzare i dati in modo più dettagliato. Si è scoperto che, nel periodo dal 2016 al 2021, quattro principali tipi di disastri climatici hanno causato lo sfollamento di 43,1 milioni di bambini in 44 paesi. Di questi, l’inaspettato 95% è stato causato da inondazioni e tempeste. Insomma, i disastri ambientali fanno paura, e diventano sempre più devastanti.

Questi numeri sono sconcertanti. “È l’equivalente di circa 20.000 bambini sfollati ogni giorno”, ha dichiarato Healy. Ma oltre allo sfollamento, questi bambini affrontano ulteriori sfide e traumi. Molti rischiano di essere separati dalle loro famiglie o di cadere nelle mani di trafficanti di esseri umani.

Un altro aspetto preoccupante è la sottostima degli sfollamenti causati dalla siccità. A differenza delle inondazioni o delle tempeste, gli effetti della siccità sono graduai e, pertanto, più difficili da quantificare. Healy sottolinea che il numero di bambini sfollati a causa della siccità potrebbe essere molto più alto di quanto riportato.

In conclusione, mentre il mondo si concentra sulle grandi cifre e sulle statistiche legate al cambiamento climatico, è essenziale ricordare le storie umane dietro questi numeri. Ogni bambino sfollato ha una storia, un nome, e sogni che sono stati interrotti. È nostro dovere, come comunità globale, riconoscere l’urgenza di questa crisi e agire per proteggere i nostri bambini e garantire loro un futuro sicuro.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments