lunedì, Settembre 25, 2023
HomeArticoli Di GiornataAllarme nero a Hong Kong: la città nuota tra record e inondazioni!

Allarme nero a Hong Kong: la città nuota tra record e inondazioni!

Hong Kong sta subendo le conseguenze delle forti piogge che l’hanno colpita di recente. A causa di queste condizioni meteorologiche estreme, attribuite ai residui del tifone Haikui, le autorità hanno deciso di chiudere le scuole e la Borsa. Di conseguenza, molte aziende hanno concesso un giorno di riposo ai propri dipendenti.

L’Osservatorio Meteorologico ha pubblicato un rapporto che menziona un record senza precedenti: in soli 60 minuti, Hong Kong ha registrato una pioggia di 158,1 millimetri. Questo valore rappresenta il record più alto mai registrato dal 1884, anno in cui sono iniziate le registrazioni meteorologiche. A seguito di ciò, l’Osservatorio ha emesso un’allerta nera, che indica una situazione in cui le precipitazioni superano i 70 millimetri in un’ora e c’è una probabilità di persistenza di queste condizioni.

Anche la città vicina di Shenzhen ha registrato record storici. Con 202,8 millimetri di pioggia e un picco cumulativo di 469 millimetri, la città ha sperimentato le peggiori piogge dal 1952.

Il South China Morning Post, il giornale di Hong Kong, ha documentato come le strade della città si siano trasformate in veri e propri torrenti. Numerose immagini condivise sui social media mostrano garage sotterranei completamente sommersi dall’acqua. Anche le stazioni della metropolitana e i principali nodi di trasporto urbano sono stati allagati.

Il bilancio di queste avverse condizioni meteorologiche è alquanto triste: due persone sono morte, venti sono rimaste ferite e oltre un centinaio di persone sono state costrette ad evacuare le proprie case. La gestione di questa crisi da parte delle autorità locali non è stata ben accolta dai residenti, che hanno sollevato dubbi sulla capacità effettiva dell’amministrazione di gestire simili emergenze.

La tempesta tropicale, che è stata una sorpresa per molti, si è verificata solo una settimana dopo il super tifone Saola. Quest’ultimo aveva già costretto alla chiusura precauzionale di Hong Kong e Shenzhen, spingendo l’Osservatorio Meteorologico a emettere un’allerta massima.

Gli esperti sottolineano come il cambiamento climatico stia aumentando l’intensità delle tempeste tropicali, provocando precipitazioni più abbondanti e raffiche di vento più violente, che a loro volta causano inondazioni improvvisi e danni alle aree costiere. Tale fenomeno richiede una maggiore attenzione e preparazione da parte delle autorità locali per affrontare situazioni di emergenza e mitigare i danni causati dalle catastrofi naturali.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments