sabato, Dicembre 2, 2023
HomeMeteoAllarme clima: l'emisfero Sud perde acqua a ritmi allarmanti

Allarme clima: l’emisfero Sud perde acqua a ritmi allarmanti

Negli ultimi vent’anni, l’Emisfero Sud della Terra ha subito una drastica riduzione delle sue riserve idriche, un fenomeno che potrebbe avere ripercussioni devastanti su scala globale. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, condotto da un team internazionale di scienziati dell’Accademia Cinese delle Scienze di Pechino e dell’Università cinese nordoccidentale di scienze e tecnologie agricole e forestali.

Il dato allarmante è che, mentre l‘Emisfero Nord mantiene un equilibrio tra evaporazione e precipitazioni, il Sud sta perdendo acqua a un ritmo preoccupante. Questa disparità potrebbe non solo minacciare l’agricoltura e il clima, ma anche mettere a rischio ecosistemi e la salute pubblica.

L’acqua dolce costituisce solo l’1% dell’intera riserva idrica del nostro pianeta, e la sua distribuzione è vitale per la sopravvivenza di esseri umani, piante e animali. Gli studi di Yongqiang Zhang e Congcong Li hanno evidenziato una significativa diminuzione delle risorse idriche in vaste aree del Sud America, in ampie zone dell’Africa e nel Nord-occidente dell’Australia. Questi cambiamenti sono stati attribuiti principalmente a El Niño, il fenomeno climatico che causa un riscaldamento anomalo delle acque del Pacifico e che si verifica con una frequenza media di cinque anni.

Emisfero Sud: ecco quali sono i rischi a breve termine

La situazione è particolarmente critica se si considera che l’Emisfero Sud include la foresta amazzonica, il polmone verde del pianeta e un regolatore fondamentale del clima globale. La perdita di acqua in quest’area potrebbe portare al rilascio di miliardi di tonnellate di carbonio, attualmente immagazzinate nella vegetazione e nel suolo. Questo non solo accelererebbe il riscaldamento globale, ma avrebbe anche un impatto diretto sull’agricoltura.

Il Sud America, ad esempio, è un fornitore chiave di prodotti agricoli come soia, zucchero, carne, caffè e frutta. Analogamente, l’Africa è un importante esportatore di caffè e cacao. Una riduzione delle risorse idriche significherebbe una minore produzione agricola, con conseguenze dirette sulla sicurezza alimentare mondiale.

Ma le implicazioni di questa crisi idrica vanno oltre. La scarsità d’acqua aumenta il rischio di incendi boschivi, contribuisce all’impoverimento degli ecosistemi, eleva i pericoli per la salute umana e potrebbe intensificare i conflitti tra le popolazioni per l’accesso alle risorse idriche.

Gli scienziati sono concordi nell’affermare che è necessario un intervento immediato per mitigare questi cambiamenti. Le politiche di gestione dell’acqua devono essere riviste e adattate alle nuove sfide climatiche, con un focus particolare sulla conservazione delle risorse idriche e sullo sviluppo di pratiche agricole sostenibili.

Inoltre, è fondamentale un impegno internazionale per ridurre le emissioni di gas serra e limitare il riscaldamento globale, che esacerba il fenomeno di El Niño e contribuisce all’inaridimento dell’Emisfero Sud.

La comunità internazionale si trova di fronte a una sfida cruciale: agire ora per preservare l’equilibrio idrico del nostro pianeta o affrontare un futuro in cui l’acqua, fonte di vita e prosperità, potrebbe diventare un lusso per pochi, con conseguenze inimmaginabili per tutti.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments